“Gutta cavat lapidem”, anche il percorso per conquistare l’IELTS è così. E per sapere a che punto sei in questo cammino, i “Criteri di Valutazione IELTS Speaking e Writing” sono la mappa stradale più preziosa. Sei pronto a scoprire i segreti dietro questi punteggi così importanti?
Percorso di studio IELTS per principianti
Analisi dei Criteri di Valutazione IELTS Speaking e Writing
I Criteri di Valutazione, noti anche come tabelle di descrizione dei punteggi, sono i criteri di valutazione utilizzati dagli esaminatori IELTS. Descrivono in dettaglio le competenze richieste per ogni fascia di punteggio, dall’uso del vocabolario, della grammatica, alla pronuncia (Speaking) al modo di sviluppare idee, argomentazioni e organizzare un testo (Writing). Comprendere a fondo i Criteri di Valutazione è come conoscere il “tallone d’Achille” dell’esame, aiutandoti a concentrarti sulla pratica dei tuoi punti deboli e a sviluppare i tuoi punti di forza.
La professoressa Nguyễn Thị Lan Hương, docente presso l’Università di Lingue Straniere di Hanoi, nel suo libro “Segreti per conquistare l’IELTS” ha condiviso: “Comprendere i criteri di valutazione è il primo passo per raggiungere il punteggio desiderato.” In effetti, capire chiaramente i criteri di valutazione ti aiuterà ad avere una direzione chiara nel processo di preparazione.
Analisi dei criteri di valutazione IELTS Speaking e Writing
L’importanza dei Criteri di Valutazione nella preparazione all’IELTS
Molti studenti spesso si “buttano a capofitto” nella pratica dei test senza preoccuparsi di studiare i Criteri di Valutazione. Questo è come “combattere senza conoscere il nemico”, portando facilmente a studiare in modo sbilanciato, eccessivo o carente in termini di conoscenze. I Criteri di Valutazione non solo ti aiutano a capire chiaramente i criteri di valutazione, ma anche ad autovalutare le tue capacità, costruendo così una strategia di preparazione efficace.
Ad esempio, se stai puntando a un 7.0 nel Writing. Esaminando i Criteri di Valutazione, ti rendi conto che il tuo punto debole è la “Coerenza e Coesione”. A questo punto, ti concentrerai sulla pratica di questa abilità, invece di distribuire il tempo su tutte le abilità. Come dice il proverbio “conosci te stesso e conosci il tuo nemico, e non temerai l’esito di cento battaglie”, capire chiaramente te stesso e i criteri di valutazione ti aiuterà a sentirti più sicuro quando entrerai nell’esame.
Applicare i Criteri di Valutazione nella pratica di preparazione
Quindi, come applicare i Criteri di Valutazione nella pratica di preparazione? Il professor Phạm Văn Mạnh, un noto esperto di preparazione IELTS a Ho Chi Minh City, ha detto una volta: “Considera i Criteri di Valutazione come la tua bussola nel tuo percorso di studio IELTS.” Puoi stampare i Criteri di Valutazione, appenderli alla scrivania e rivederli regolarmente per ricordare a te stesso l’obiettivo da raggiungere. Ogni volta che fai un esercizio, confronta il tuo lavoro con i Criteri di Valutazione per vedere a quale fascia di punteggio ti trovi e cosa devi migliorare. “Goccia a goccia si scava la pietra”, una pratica costante seguendo la guida dei Criteri di Valutazione ti aiuterà sicuramente a raggiungere i risultati desiderati.
Strategie efficaci per la preparazione all’IELTS Speaking e Writing
Per prepararti efficacemente all’IELTS Speaking e Writing, devi combinare diversi metodi, dall’apprendimento del vocabolario, della grammatica, alla pratica della pronuncia, alla pratica della scrittura di saggi e alla pratica del parlato. Trovati un compagno di studio per prepararvi insieme, oppure partecipa a corsi IELTS per essere guidato da insegnanti esperti.
IELTS Writing Task 1 fascia 6.5
Conclusione
I “Criteri di Valutazione IELTS Speaking e Writing” non sono solo tabelle di descrizione dei punteggi, ma anche la chiave per aiutarti ad aprire le porte del successo nell’esame IELTS. Sfrutta al massimo questa preziosa risorsa per raggiungere i tuoi obiettivi. Non dimenticare di contattarci al numero di telefono 0372222222 o di venire all’indirizzo 89 Bach Khoa, Hanoi per ricevere consulenza e supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ti auguriamo successo nel tuo percorso per conquistare l’IELTS! Lascia un commento e condividi questo articolo se lo trovi utile!