“Chi ben comincia è a metà dell’opera”, e prepararsi per l’IELTS non fa eccezione. Molti studenti si sentono persi, incerti sul proprio livello attuale e se un certificato B1 sia sufficiente per “affrontare” l’IELTS. Questo articolo ti aiuterà a fare chiarezza, “convertendo” il livello B1 in IELTS in modo semplice e comprensibile.

Conosci la storia di Nguyễn Văn A, con in mano un certificato B1 e un grande sogno di studiare all’estero? A si arrovellava sulla domanda “A quanto IELTS corrisponde il B1?”. Fortunatamente, A ha trovato la “bussola” sul sito web Ngoại Ngữ CEO e ha affrontato l’IELTS con fiducia. Clicca subito su b1 ielts per saperne di più!

Cos’è il B1? Cos’è l’IELTS? Confronto tra i due “giganti”

Il B1 è una certificazione di inglese secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), che dimostra che sei in grado di usare l’inglese in situazioni comunicative quotidiane di base. L’IELTS, invece, è un esame internazionale che valuta la competenza in inglese, riconosciuto in tutto il mondo. Quindi, a quanto IELTS “corrisponde” il B1?

Secondo molti esperti, il B1 corrisponde a un punteggio IELTS da 4.0 a 4.5. Tuttavia, questo numero è solo indicativo. Nguyễn Thị B, docente presso l’Università di Lingue Straniere di Hanoi, nel libro “Segreti per Prepararsi all’IELTS”, afferma: “La conversione è solo relativa. Ci sono studenti che ottengono il B1 ma possono comunque raggiungere un IELTS 5.0 o superiore, a seconda delle capacità e della preparazione di ogni individuo.”

Dal B1 all’IELTS: Un Percorso di Successo Non Così Difficile

Non scoraggiarti se hai appena ottenuto un certificato B1. Consideralo una solida base per avanzare verso l’IELTS. L’importante è avere un metodo di studio corretto e allenarsi con costanza. Concentrati sul miglioramento di tutte e 4 le abilità: Ascolto – Parlato – Lettura – Scrittura. Consulta anche listening skill ielts per migliorare le tue capacità di ascolto.

Un Percorso “D’Oro” dal B1 all’IELTS

  • Passaggio 1: Definisci il tuo obiettivo IELTS. Quanti punti vuoi ottenere?
  • Passaggio 2: Valuta il tuo livello attuale. Il B1 è un buon punto di partenza, ma devi identificare i tuoi punti di forza e di debolezza.
  • Passaggio 3: Crea un piano di studio specifico. Distribuisci il tempo in modo ragionevole per ogni abilità.
  • Passaggio 4: Esercitati regolarmente. “La goccia scava la pietra”. Sii costante e non arrenderti!

Un detto popolare recita “La virtù vince il destino”. Anche l’apprendimento dell’inglese è così, non richiede solo conoscenza ma anche impegno e spirito di miglioramento. Trần Văn C, un famoso esperto di feng shui, una volta disse: “Studiare è come piantare un albero, bisogna curarlo e annaffiarlo regolarmente perché possa fiorire e dare frutti”.

Sei Pronto a Conquistare l’IELTS?

Ngoại Ngữ CEO, con sede in 89 Bách Khoa, Hanoi, con un team di insegnanti esperti, è pronto ad accompagnarti nel tuo percorso di conquista dell’IELTS. Contatta subito la hotline 0372222222 per una consulenza gratuita. Scopri di più sul Quadro comune europeo di riferimento ielts to cefr o ielts to european framework.

Condividi questo articolo se lo trovi utile. Commenta qui sotto per discutere e condividere le tue esperienze di studio dell’IELTS! Scopri di più su niveau anglais ielts per capire meglio i livelli di inglese nell’IELTS.