“Chi ben comincia è a metà dell’opera” – anche il percorso per conquistare l’IELTS Reading è così. Molti si “affannano” ma il punteggio rimane “fermo sul posto”. Qual è il segreto allora? Risiede nel conoscere a fondo i criteri di valutazione IELTS. Capire il “nemico” – cioè questi criteri – è il modo per “vincere sempre”, non credi?

Lan, una studentessa di NGOẠI NGỮ CEO, ha faticato molto con la sezione Reading. Cercava sempre di memorizzare moltissimi vocaboli, ma il punteggio era sempre basso. Dopo che gli insegnanti le hanno spiegato i criteri dell’IELTS Reading, Lan ha capito di aver “studiato in modo sbagliato”. Ha iniziato a concentrarsi sulla pratica delle capacità di comprensione della lettura, sull’analisi delle domande e sulla ricerca di informazioni precise. Il risultato è che il punteggio di Reading di Lan è aumentato rapidamente, aiutandola ad essere molto più sicura nel suo percorso per conquistare l’IELTS.

Scopriamo la “scatola nera” dei Criteri IELTS Reading

I criteri IELTS Reading includono molti fattori, non solo il numero di risposte corrette. Valutano la tua capacità di comprendere e analizzare le informazioni, cogliere le idee principali, dedurre e anche la velocità con cui svolgi l’esercizio. In parole povere, è come “prendere il polso” per capire a che livello è la tua competenza di lettura in inglese. Il punteggio band IELTS b1 corrisponderà a un punteggio specifico, che riflette le tue capacità.

Punteggio e capacità: Una relazione “stretta”

Ogni band score nell’IELTS Reading corrisponde a un diverso livello di capacità di comprensione della lettura. Ad esempio, ielts reading band 6 dimostra che hai una buona capacità di lettura a un livello intermedio-alto. Nguyễn Thị Hương Giang, docente presso l’Università di Pedagogia di Hanoi, nel suo libro “Segreti per conquistare l’IELTS Reading”, ha sottolineato l’importanza di comprendere chiaramente i band score e i criteri corrispondenti. Secondo la professoressa Giang, questo aiuta gli studenti a definire obiettivi e un percorso di studio più efficace.

Segreti per “allenarsi” all’IELTS Reading

Conoscere a fondo i criteri di valutazione è solo il primo passo. Ancora più importante è sapere come “allenarsi” per migliorare le proprie capacità di comprensione della lettura. Alcuni segreti che puoi consultare:

  • Esercitarsi regolarmente: “Goccia a goccia si scava la pietra”, dedica del tempo alla lettura ogni giorno, anche solo 30 minuti. Puoi leggere giornali, riviste, libri in inglese o fare esercizi di pratica IELTS Reading.
  • Analizzare le domande: Non affrettarti a leggere subito il testo. Leggi attentamente prima le domande per identificare le informazioni che devi trovare. Questo ti aiuta a risparmiare tempo e ad aumentare la precisione quando svolgi l’esercizio.
  • Gestire il tempo: Il tempo per svolgere l’IELTS Reading è piuttosto limitato. Esercitati nella capacità di gestione del tempo per assicurarti di completare l’esame in tempo.

Spiritualità e IELTS Reading: C’è un legame?

Noi vietnamiti crediamo spesso che “se preghi, avrai benedizioni, se eviti, sarai al sicuro”. Prima dell’esame, molti vanno al tempio a chiedere fortuna. Tuttavia, la fortuna arriva solo quando ti sei preparato con cura. “Aiuta te stesso e il cielo ti aiuterà”, impegnati al massimo, e otterrai buoni risultati. Anche ielts listening test section 1 è una parte importante, non dimenticare di esercitarti!

ielts evaluation criteria è la bussola per te nel percorso di conquista dell’IELTS. Contatta il numero di telefono: 0372222222, o vieni all’indirizzo: 89 Bach Khoa, Hanoi. Abbiamo un team di assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

In sintesi, comprendere i criteri IELTS Reading ed esercitarsi con il metodo giusto è la chiave per ottenere un punteggio alto. In bocca al lupo! Lascia un commento e condividi l’articolo se lo trovi utile!