Câu hỏi mở bài IELTS
Câu hỏi mở bài IELTS

“La prima impressione è quella che conta”, un detto popolare che vale anche per l’esame IELTS. Un inizio di impatto, che colpisca fin dalle prime frasi, ti aiuterà a “fare colpo” sui valutatori, creando una solida base per un saggio perfetto.

Ma quali sono i trucchi “d’oro” per l’introduzione dell’IELTS? Scopriamolo insieme a Ngoại Ngữ CEO!

Trucchi “D’Oro” per l’Introduzione dell’IELTS

1. Comprendere la Struttura dell’Introduzione IELTS

L’introduzione dell’IELTS è generalmente composta da 2 parti principali:

  • Frase tema (Thesis statement): Indica chiaramente il tuo punto di vista, l’argomentazione principale sull’argomento del saggio.
  • Frase di sviluppo (Developing sentence): Chiarisce la frase tema fornendo ulteriori informazioni, esempi o ragioni a supporto del tuo punto di vista.

2. Come Scrivere una Frase Tema (Thesis Statement) Efficace

  • Chiara e concisa: La frase tema dovrebbe essere breve, concisa e facile da capire. Evita di usare frasi lunghe e complesse.
  • Esprimi chiaramente il punto di vista: La frase tema deve esprimere chiaramente il tuo punto di vista sull’argomento del saggio.
  • Coinvolgente: La frase tema dovrebbe creare curiosità, attirando il lettore a saperne di più su ciò che presenterai nel corpo del saggio.

3. Come Scrivere una Frase di Sviluppo (Developing Sentence) Coinvolgente

  • Supporta la frase tema: La frase di sviluppo deve essere strettamente correlata alla frase tema, contribuendo a chiarire ulteriormente il tuo punto di vista.
  • Fornisci informazioni dettagliate: La frase di sviluppo può fornire ulteriori informazioni, esempi, ragioni o prove a supporto del tuo punto di vista.
  • Usa congiunzioni: Usa congiunzioni come “ad esempio”, “perché”, “inoltre” per collegare le frasi di sviluppo tra loro e creare un legame logico per l’introduzione.

Esempi di Introduzioni IELTS Comuni

1. Introduzione con Domanda

  • Esempio:

    “Quali sono i vantaggi di imparare una nuova lingua?”

  • Vantaggi: Crea curiosità, attrae il lettore, stimola la riflessione e pone le basi per i punti argomentativi successivi.

2. Introduzione con Statistiche, Dati

  • Esempio:

    “Secondo un recente sondaggio, l’80% delle persone ritiene che i social media abbiano un impatto negativo sulla società.”

  • Vantaggi: È persuasivo, crea fiducia nel lettore, rende la frase tema più incisiva.

3. Introduzione con Aneddoto

  • Esempio:

    “Ricordo quando ero bambino, pensavo che tutti gli adulti fossero perfetti. Tuttavia, crescendo, ho capito che tutti commettono errori.”

  • Vantaggi: Crea empatia, attrae il lettore, rende la frase tema più vivace e comprensibile.

Cose da Ricordare Quando si Scrive un’Introduzione IELTS

  • Evita frasi troppo generiche: L’introduzione deve esprimere chiaramente il tuo punto di vista sull’argomento, evitando frasi troppo generiche e poco persuasive.
  • Evita frasi troppo lunghe: L’introduzione dovrebbe essere breve e concisa, evitando frasi troppo lunghe e complesse che distraggono il lettore.
  • Usa un vocabolario vario: Usare un vocabolario ricco e vario renderà l’introduzione più interessante e dimostrerà la tua competenza in inglese.

Suggerimenti per Te

“Chi ben comincia è a metà dell’opera”, un detto che si adatta perfettamente all’IELTS. Ma per raggiungere il successo nell’IELTS, hai bisogno dell’aiuto di esperti.

Contatta Ngoại Ngữ CEO al numero di telefono 0372222222 o vieni all’indirizzo 89 Bách Khoa, Hà Nội per una consulenza e un supporto dal nostro team di insegnanti esperti e dedicati.

Offriamo corsi IELTS online e offline di alta qualità, per aiutarti a migliorare le tue competenze in inglese e superare l’IELTS in modo efficace!

Conclusione

L’introduzione dell’IELTS gioca un ruolo importante nel creare una prima impressione sui valutatori. Applicando questi trucchi “d’oro” che Ngoại Ngữ CEO ha condiviso, sarai sicuro di scrivere un’introduzione di impatto, ponendo le basi per un saggio con un punteggio elevato.

Condividi questo articolo con i tuoi amici per conquistare l’IELTS insieme! Vuoi scoprire altri trucchi “d’oro” sull’IELTS? Lascia un commento qui sotto e discutiamone insieme!